DIABETE E ATTIVITA' FISICA

Si tratta di una combinazione estremamente importante per chi soffre di questa patologia. Infatti, se lo sport è fondamentale per migliorare lo stato generale di salute di ognuno di noi, diventa essenziale per prevenire o controllare il diabete.
Tutti gli studi più recenti su questa malattia dimostrano come l’attività fisica sia fondamentale per prevenirla, e anche per tenerla sotto controllo nel caso sia già conclamata.
Infatti, nel caso in cui il diabete si sia già manifestato l’attività fisica consente di migliorare lo stato generale della malattia.
Un tempo si pensava che l’unico modo per tenere sotto controllo il diabete fosse una dieta rigida che prevedesse l’esclusione di zuccheri.
Oggi si punta invece a insegnare uno “stile di vita“, che includa prima di tutto un’alimentazione sana e controllata, limitata in zuccheri semplici e grassi saturi e ricca in fibre. Questa deve essere accompagnata da regolarità nei pasti e da un’adeguata attività sportiva.
L’attività fisica praticata regolarmente è molto utile per migliorare le condizioni del diabete.
Ciò favorisce la riduzione di peso ma, soprattutto, si consumano gli zuccheri: in questo modo si agisce sul metabolismo, si abbassano i livelli di glicemia e si riduce il fabbisogno di insulina.
È però importante che le persone con diabete sappiano come praticarla senza incorrere in rischi.
Per questo motivo affidatevi a persone competenti e iniziate a fare attività fisica è l'unico modo per prendervi cura di voi stessi!!!!